Alcuni argomenti

Nuovo ordine mondiale,logge segrete,progetto haarp,Rockefeller,Bildenberg,Rothschild

inicjalization...shoutbox

Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta ID2020. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ID2020. Mostra tutti i post

lunedì 30 novembre 2020

🌐COS'E' LA BLOCKCHAIN? CAMBIO DI MECCANISMO MA STESSO SISTEMA DI CONTROLLO!

Quelli al potere diranno:


Blockchain è un modo sicuro per le persone di possedere e controllare la propria impronta digitale, i dati che creano vivendo attraverso dispositivi e tecnologia indossabile / impiantabile / ingeribile in ambienti "intelligenti". In sostanza, è un libro mastro digitale che tiene traccia di TUTTO su una rete di computer decentralizzata che si dice sia permanente e sicura. Immagina un libro di conti in tempo reale che tenga traccia non solo delle tue risorse monetarie (bitcoin: questo è quanto la gente capisce di blockchain); ma anche documenti civili come certificati di nascita, certificati di matrimonio e procedimenti giudiziari; verbali di voto; Proprietà privata; certificazioni e credenziali educative; informazioni sanitarie, inclusi DNA, bioinformatica e dati da tecnologie indossabili; accesso ai benefici pubblici come i buoni pasto;


Quello che dico:

Che lo sappiamo o no, quando accettiamo di collegare le nostre vite alla blockchain, stiamo accettando di vivere in un nuovo meccanismo di controllo sociale, dove  In cambio di comodità e privilegi limitati, rinunciamo al nostro libero arbitrio. Il futuro che ci viene consegnato è quello che sarà modellato da sorveglianza, intelligenza artificiale, analisi predittiva, apprendimento automatico e cicli di feedback. Rischiamo di scambiare il nostro "ESSERE UMANI",per gemelli digitali sterilizzati che saranno gestiti come capitale umano da tecnocrati insensibili per trarre profitto dagli investitori a impatto sociale. Prima di varcare la porta dell'identità digitale, renditi conto che si apre su un labirinto progettato per disorientarci, confonderci e controllarci.


Da tempo ricerco notizie relative  al circuito blockchain, in passato ho divulgato dei post con notizie relative a cio' che potrebbe "volente o non volente" comportare e rivoluzionare TOTALMENTE non solo il nostro sistema economico,ma l'intera societa' mondiale, dirottata al  formarsi dell'unico governo mondiale.

https://www.facebook.com/annaviolaeternity/posts/116685420136134

Se oggi le notizie del covid-pass ,non mi stupiscono e l'avevo gia'  previsto........non mi stupisce neanche il pensiero che tra meno di un anno ,abbandoneremo il contante, ma cosa peggiore tutti saremo "costretti "ad avere non solo un identita' digitale, ma a dover fare parte di una schedatura dalla nascita alla morte per far parte della stessa societa' virtuale!Le trascrizioni blockchain sono una parte di un'agenda molto più ampia legata a un riavvio economico globale. Uno degli obiettivi del World Economic Forum è creare un Internet of Bodies letterale utilizzando sensori 5G (presto 6G) e Internet of Things "smart city". Sia che le persone siano collegate alla blockchain tramite passaporti sanitari biometrici Covid o trascrizioni dell'istruzione.

Gli stati stanno creando task force sul governo      blockchain.Attualmente succede che, i governi stanno  creando un nuovo sistema economico che crei nuovi mercati e tenga traccia di tutti gli inventari su questo pianeta, compresa la forza lavoro umana. Vogliono tagliare i costi del lavoro e quindi automatizzare il più possibile e portare una rigorosa sorveglianza con intelligenza artificiale, blockchain, sistema ID, società senza contanti, ecc. Vogliono creare opportunità di investimento in capitale umano attraverso la tokenizzazione (i token sono crediti,per rendere l'idea di come questo mercato sia in evoluzione e di come molte aziende stanno creando un portafoglio clienti,vedere foto )di esseri umani e beni sui sistemi blockchain.

Gestione delle risorse di persone e cose, e creando nuovi mercati futuri con rigorosi protocolli globali - quindi Technocrazia. Perché ciò accada, i dati, e intendo molti dati, in tempo reale, devono essere accumulati da ogni essere umano (e oggetto) in modo che l'intelligenza artificiale possa fare l'analisi predittiva necessaria per avanzare se stessa al fronte del mondo in gara.Stanno lavorando tutti INSIEME per raggiungere un obiettivo comune, cioè la DIGITALIZZAZIONE di tutto il pianeta terra. Inoltre, ci sono piani per ristrutturare i sistemi di supporto della vita umana, le loro strutture politiche, economiche, sociali, educative, mediche e monetarie,dove ogni atto, pensiero, parola, azione e dato diventa permanentemente impressa in un sistema di intelligenza artificiale digitale in cui nessuna vita sarà vissuta né accessibile attraverso i sensi del nostro corpo,un AVATAR. Le nostre esperienze saranno vissute e collegate a un sistema che non può essere realmente toccato o scambiato fisicamente. Tutto ciò che riguarda la nostra vita verrà trasferito in un invisibile "Internet of Everything" basato su cloud.
IN ITALIA COSA STA ACCADENDO ?
Il 10 settembre 2020 È stato pubblicato lo studio realizzato dall’OCSE sullo sviluppo dell’ecosistema blockchain italiano e le implicazioni che questa nuova tecnologia potrà avere sulle startup e PMI innovative nel nostro Paese.

Si tratta di un progetto che è stato finanziato dal MiSE(ministero dello sviluppo economico)con l’obiettivo di analizzare lo stato di sviluppo delle nostre imprese impegnate ad elaborare le applicazioni e le infrastrutture basate sulla tecnologia blockchain. Tutto ciò in piena pandemia, lockdown.



“L’Italia è il primo Paese europeo a finanziare questa tipo di studio, ciò dimostra ancora una volta l’attenzione del MiSE verso le soluzioni fornite dalle tecnologie emergenti alle nostre PMI e start up, nonché le ricadute positive per la loro competitività”, sottolinea il Sottosegretario Mirella Liuzzi. “Come certificato dal rapporto”, continua, “l’industria italiana della blockchain sta crescendo rapidamente. Occorre quindi assecondare, con politiche mirate, questi percorsi di sviluppo in modo da innescare crescita e innovazione, coinvolgere sempre più realtà imprenditoriali e puntare a una visione strategica del futuro in cui l’Italia vuole recitare un ruolo di primo piano”.
Ovviamente il governo si e' premurato di aver una task force,di esperti ,in totale sono 30,https://www.mise.gov.it/.../2039024-blockchain-membri-del... anche qui,e' interessante, notare  che alcuni nomi siano sempre e perennemente in collegamento con filantropi o aziende, multinazionali, universita' che ritroviamo ai vertici e ai posti di comando di cio' che possiamo tranquillamente etichettare "PRETESTO COVID1984"
Damiani Ernesto
Nato a Piacenza nel 1960 professore ordinario presso il Dipartimento d’Informatica dell’Università degli Studi di Milano e direttore del Center on Cyber-Physical Systems da lui fondato presso la Khalifa University di Abu Dhabi. In ambito blockchain ha guidato i progetti Pay with a Group-Selfie, finanziato dalla fondazione Bill e Melinda Gates, per l’utilizzo di tecnologie Blockchain per i pagamenti digitali in aree rurali a scarsa o nulla copertura, e DApps per lo sviluppo di applicazioni decentralizzate altamente scalabili. Sicure e affidabili basate su blockchain.
Epifani Stefano
Presidente del Digital Transformation Institute, istituto di ricerca dedicato all’analisi degli impatti della trasformazione digitale su economia e società, è docente universitario (insegna Internet Studies in Sapienza, Università di Roma) e giornalista. Advisor per le Nazioni Unite in America Latina sui temi della trasformazione digitale ed Industria 4.0, su questi temi in Italia collabora – tra gli altri – con Unioncamere, Confcommercio, Legacoop, e l’Alleanza delle Cooperative Italiane".
Lecca Fabio
Appassionato di tecnologia, laureato con lode in scienze dell’Informazione presso l’Università “LA sapienza” di Roma , Professore a contratto per l’Università di Tor Vergata e relatore di numerose tesi di Ingegneria Informatica all’Università Roma Tre. Direttore Tecnico di Araneum Group srl ha coordinato per circa vent’anni progetti di telecomunicazioni e PA. Attualmente collabora con Coldiretti sul portale del Socio e sulla tracciabilità delle Filiere Agro-alimentari mediante blockchain.
ecc eccc...
Gli esperti hanno redatto un documento: “Proposte per una strategia italiana in materia di tecnologie basate su registri condivisi e Blockchain” 
Tali proposte, mirano a raggiungere i seguenti obiettivi:
📌dotare l’Italia di un quadro regolamentare competitivo nei confronti degli altri paesi;
📌incrementare gli investimenti, pubblici e privati, nella Blockchain/DLT e nelle tecnologie correlate (i.e. IoT, 5G);
📌proporre campi applicativi della tecnologia al fine di indirizzare correttamente i possibili investimenti, in coerenza con i settori chiave dell’economia Italiana;
📌migliorare efficienza ed efficacia nell’interazione con la pubblica amministrazione tramite l’adozione del principio Once-Only e della decentralizzazione;
📌favorire la cooperazione europea ed internazionale tramite adozione della comune infrastruttura europea da parte dell’EBSI (European Blockchain Systems Infrastucture);
📌utilizzare la tecnologia per favorire la transizione verso modelli di economia circolare, in linea con l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile;
📌promuovere l’informazione e la consapevolezza della Blockchain/DLT tra i cittadini.


⚠️100 milioni per la Digital Transformation delle PMI
⚠️Il decreto è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 164 del 1 luglio 2020.https://www.mise.gov.it/images/stories/documenti/DD_9_giugno_2020.pdf

Il  Ministero dello Sviluppo economico  per favorire,la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle micro, piccole e medie imprese, attraverso l’applicazione di tecnologie avanzate previste nell’ambito di Impresa 4.0 e di quelle relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera,ha stanziato 100 milioni di euro dal Decreto Crescita, con l’obiettivo di sostenere la Digital Transformation delle PMI( La Digital Transformation riguarda tutte le tecnologie più avanzate quali advanced manufacturing solutions, additive manufacturing, realtà aumentata, simulation, integrazione orizzontale e verticale, industrial internet, cloud, cybersecurity, big data e analytics, software, piattaforme e applicazioni digitali per la gestione e il coordinamento della logistica, e-commerce, sistemi di pagamento mobile e via internet, fintech, sistemi elettronici per lo scambio di dati geolocalizzazione, tecnologie per l’in-store customer experience, system integration applicata all’automazione dei processi, blockchain, intelligenza artificiale, internet of things).
nel settore manifatturiero e in quello dei servizi diretti alle imprese, nel settore turistico per le imprese impegnate nella digitalizzazione della fruizione dei beni culturali e nel settore del commercio, contribuendo così agli obiettivi di innovazione e di crescita di competitività dell’intero tessuto produttivo del Paese.
Non dimentichiamoci dei recovery found!!!!!! da 750 miliardi. All’Italia spettano oltre 200 miliardi. Tutto quello che c’è da sapere sui tempi e sui progetti finanziabilihttps://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/recovery-fund-accordo-raggiunto-ecco-come-accedere-alle-risorse/

Ambizioso! Poniamoci la domanda su come potevano, i leader mondiali, passare all'atto pratico, quale sarebbe il momento, il pretesto, la crisi economica che potrebbe lanciare tutti questi progetti, (a livello mondiale) se non la pandemia?!
 Ancora manca uno step, si attende il momento ideale per informare, preparare, attuare la 4°rivoluzione industriale all'insegna della digitalizzazione....ma non mi stupirei, se avvenisse  tramite  il registro dell🆔 identità digitale, con vaccinazione di massa, covid pass! 

Per creare questo sistema digitale, è necessario prima utilizzare il microchip con un ID relativo al vaccino, come l'ID2020, che acquisirà in tempo reale tutti i record e i dati. Questi raccoglitori di dati biometrici "viventi" caricano le informazioni interne ed esterne di un individuo, la loro posizione GPS, le finanze personali, le cartelle cliniche, il comportamento e le abitudini, anche ciò che fa parte della vita quotidiana, consumi,  hobby, tutte le transazioni di acquisto e vendita, i social network e il credito / distanziamento sociale, inclusi emozioni e schemi di pensiero. Il modo in cui questo si collegherà all'Internet of Everything richiederà che tutti i sistemi wireless funzionino in sinergia tra loro da ciò che viene catturato dal microchip impiantato nel cervello e / o nella mano o nell'avambraccio allo smartphone, all'assistente parlante in casa, all'antenna del piccolo cellulare locale fuori nella strada del quartiere. 
Oltre alla modifica del genoma di tutta la vita planetaria e alla schiavitù elettronica attraverso l'IA, queste tecnologie hanno un impatto distruttivo sulla salute elettromagnetica del nostro pianeta terra.

💥Anna Viola💥

mercoledì 23 settembre 2020

🔴 ID2020 STORIA E RIVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO GLOBALE

ID2020 è stata fondata a New York 2014 da John Edge, un esperto di come le partnership pubblico-privato possono risolvere gli obiettivi di sostenibilità con l'aiuto delle tecnologie blockchain e di intelligenza artificiale.

L'organizzazione, supportata dallo studio legale Kaye Scholer, dal conglomerato tecnologico Red Rose Corporation e dalla banca d'affari Broadhaven, ha tenuto il loro primo incontro nel settembre 2015. La loro missione dichiarata era quella di dare un'identità digitale , "sfruttando i modelli di start-up" e alla fine creare un sistema che coprisse il globo, incluso il miliardo di persone che attualmente non hanno una corretta identificazione.

 Un partenariato pubblico-privato tra le agenzie delle Nazioni Unite, il Forum economico mondiale, le fondazioni e le grandi società tecnologiche,stanno proprio in questo momento attuando politiche per arrivare a tale obiettivo,il loro primo incontro, in coincidenza con l'adozione dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile, è stato collegato all'Obiettivo globale 16( (Pace, giustizia e istituzioni forti)con il suo sotto-obiettivo 9  "entro il 2030, fornire identità legale per tutti, inclusa la registrazione delle nascite".L'identità digitale per ogni cittadino del globo è stata identificata dalla Banca Mondiale e dal World Economic Forum come una parte importante nella realizzazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.


ID2020 ha ottenuto risalto e successiva affermazione,al vertice annuale delle Nazioni Unite del 20 maggio 2016, riunendo leader del settore, ONG, governi, pionieri della tecnologia emergente ed esperti intersettoriali per "promuovere una conversazione globale e costruire una coalizione di lavoro per identificare e costruire le condizioni favorevoli per la creazione di un'identità digitale legale per tutte le persone a rischio. " I relatori provenivano da The World Bank Group, The European Association for e-Identity & Security, Commonwealth Secretariat, Center for Information Assurance and Cybersecurity, MIT, PSG Solutions, LLC., Verizon. Molti di loro hanno anche contribuito al World Economic Forum, che da allora è stato un attore significativo nello sviluppo di un ID digitale.

"La rapida proliferazione di dispositivi intelligenti a livello globale, combinata con una potenza di calcolo sempre crescente e una copertura a banda larga in rapida espansione, consente nuovi metodi di registrazione e facilita l'interazione continua tra gli individui e i loro dati di identità.

Le nuove tecnologie, inclusa la blockchain, se utilizzate insieme a tecnologie collaudate da tempo, come la biometria, ora consentono a tutte le persone di avere accesso a una forma di tecnologia sicura, verificabile e persistente". (ID2020, "identità digitale")

L'anno successivo, al vertice annuale 2017 presso la Camera ECOSOC delle Nazioni Unite, ID2020 ha adottato "la piattaforma del cambiamento" e ha avviato l'ID2020 Alliance, con il finanziamento del principale donatore Rockefeller Foundation e della società di consulenza in tecnologia digitale Accenture. Altri partner fondatori sono stati GAVI - The Vaccine Alliance, Microsoft e IDEO.org (una società di progettazione e consulenza con partner come The Rockefeller Foundation, Bill & Melinda Gates Foundation e The Bezos Family Foundation). I partecipanti includevano Intel, IBM, Verizon, Samsung, NEC e SAP. L'Alleanza presentava una connessione molto stretta tra le grandi aziende tecnologiche, le fondazioni e gli interessi dei vaccini e della salute.

Entro il 2030, l'Alleanza mira a facilitare il ridimensionamento di un sistema di identità digitale sicuro, verificabile e persistente, coerente con l'obiettivo di sviluppo sostenibile 16.9. Dal 2017 al 2020, il lavoro dell'Alleanza si concentrerà su due aree: sviluppare e testare le migliori soluzioni tecnologiche per l'identità digitale; e, collaborando con i governi e le agenzie esistenti e consolidate per implementare queste soluzioni.



                               COINCIDENZE:

📌Bill Gates in una conversazione con Chris Anderson, CEO di TED Talk: Alla fine avremo alcuni certificati digitali per mostrare chi è guarito o è stato testato di recente o quando abbiamo un vaccino che lo ha ricevuto. 

📌La Commissione europea ha presentato il 24 maggio 2019 una tabella di marcia per l'attuazione di azioni per una cooperazione rafforzata contro le malattie prevenibili con i vaccini. L'obiettivo era una carta di vaccinazione / passaporto comune compatibile con i sistemi di immunizzazione elettronica per i cittadini dell'UE fino al 2022

📌Peter Schwartz uno dei consiglieri di ID2020 ,attualmente impiegato come Vicepresidente senior per le relazioni governative globali e la pianificazione strategica presso Salesforce,in qualità di presidente della società Global Business Network, è stato coinvolto nel rapporto della Fondazione Rockefeller Scenarios for the Future of Technology and International Development del 2010 che conteneva lo scenario Lock Step,evento21.

📌Seth Berkley il CEO di GAVIs,ha scritto un articolo per il World Economic Forum,pubblicato il 16 gennaio 2020:"In un momento di crescente nazionalismo e rifiuto del globalismo, le malattie infettive ci ricordano che siamo interconnessi e tutti abbiamo un interesse nella sicurezza sanitaria globale". 

📌L'articolo di Berkleys ha coinciso con l'uscita del World Economic Forum del Libro :Reimagining Digital Identity: A Strategic Imperative. Un documento scritto con il sostegno finanziario del partner di ID2020 Accenture con il messaggio che il mondo ha bisogno di un'identificazione digitale più sicura a causa di "frodi, furto di identità e uso improprio o abuso di dati personali" negli attuali sistemi frammentati.



                                PREVISIONI:

⚠️"La capacità di controllare efficacemente la maggior parte dei passeggeri consentirebbe al governo e alle agenzie di controllo delle frontiere di individuare più facilmente quelli che richiedono ulteriori indagini". (World Economic Forum, Digital Borders Abilitare un viaggio sicuro, senza interruzioni e personalizzato) 

⚠️"I dispositivi tecnologici intelligenti, durante il prossimo decennio, saranno integrati con i nostri corpi per il monitoraggio del comportamento, i dati sulla posizione, le funzioni sanitarie e l'identificazione in tempo reale" (Klaus Schwab, The Fourth Industrial Revolution, Shift 1: Implantable Technologies)

⚠️"I tatuaggi digitali non solo sono belli, ma possono svolgere compiti utili, come sbloccare un'auto, inserire codici di telefoni cellulari con un dito o monitorare i processi del corpo". (Klaus Schwab, The Fourth Industrial Revolution, World Economic Forum, 2016)


       🔴Anna Viola🔴